top of page

Il viaggio di Maometto


L'Odissea di Maometto, che dal Sud Sudan arrivò in Italia, varcando numerosi confini, quelli terrestri dell'Africa e il Mediterraneo che lo separa dall'Italia. Lidia Ginestra Giuffrida ne ricostruisce le ragioni, le paure, le speranze


Ha uno sguardo dritto davanti a sé, una postura orgogliosa, spalle larghe e un sorriso sul viso. Mohamed Abdarassoul Daoud aspetta l'autobus alla stazione Termini di Roma. Deve ritornare nel centro di accoglienza che, dallo scorso agosto, è diventato la sua nuova casa. “Non vedo i miei genitori dal 2020 e mi manca davvero la mia famiglia, soprattutto mia madre. Appena arrivato in Italia non ho potuto contattare i miei genitori perché nel luogo in cui vivono la connessione non è buona."


Mohamed è originario del Sud Sudan ed è arrivato in Italia il 20 agosto 2023, dopo un'odissea durata diversi anni che lo ha portato dal Sudan al Ciad, poi dal Ciad alla Libia, attraverso il deserto libico all'Algeria, dall'Algeria al Marocco, dal Marocco di nuovo verso le montagne algerine e infine in Tunisia, da dove è partito per l'Italia, sopravvivendo alle drammatiche conseguenze dell'esternalizzazione dei confini europei. Era presente a Tripoli durante lo sgombero del quartiere di Gargaresh e durante le proteste davanti alla sede dell'UNHCR nell'ottobre 2021, in Marocco durante il massacro di Melilla nel giugno 2022 e in Tunisia durante le deportazioni da parte del governo Saied.


IL VIAGGIO, DAL SUD SUDAN AL CIAD

“Ho lasciato la mia terra natale, il Sud Sudan, quando ero solo un bambino. Nel 2003, quando avevo cinque anni, scoppiò la guerra. Io e la mia famiglia siamo diventati rifugiati nel Ciad meridionale. Vivevamo in un campo profughi dell'UNHCR. Ho trascorso gran parte della mia infanzia in quel campo. Nel 2011 sono tornata in Sud Sudan perché mio zio era solo e bisognoso di assistenza. Ho trascorso lì sei anni e poi sono tornato in Ciad nel 2015 perché tutta la mia famiglia era rimasta nel campo profughi», racconta con voce ferma, le mani giunte e lo sguardo immobile. In Ciad, Mohamed ha completato gli studi e si è laureato in storia nel 2019. “Ho passato tre mesi a cercare lavoro, ma per uno straniero era troppo difficile lavorare in Ciad. Così ho deciso di andare nel Ciad settentrionale, nel deserto, e ho lavorato in un ristorante per tre mesi. Poi anche lì è iniziata la guerra civile e le autorità ciadiane hanno chiuso le frontiere, costringendoci a rifugiarci in Libia.”


DAL CIAD ALLA LIBIA

Così, nel 2020, Mohamed è costretto a intraprendere il pericoloso viaggio verso la Libia. “Raggiungere la Libia è stato molto rischioso e faticoso. Ero solo, la mia famiglia era rimasta in Ciad. Viaggiavamo stipati nei camion, insieme a tanti altri. Ho trascorso undici giorni nel deserto, da Sabha a Tripoli. Ho visto persone morire di sete e sopportare enormi sofferenze a causa della mancanza d'acqua. Ci hanno fatto fare diverse fermate dove siamo stati costretti a lavorare. Durante questi fermi, alcune persone sono state rapite e torturate per estorcere denaro alle loro famiglie”. Mohamed descrive i rapitori come individui armati vestiti da civili. "Non riuscivo a capire dove fossi o cosa stesse succedendo." Durante il viaggio attraverso il deserto, Mohamed incontra molte persone, ma tutte vengono rapite e portate a Bani Walid. "Non sono mai tornati e non ho mai avuto loro notizie.


Una volta arrivato in Libia Mohamed ha lavorato per un anno e tre mesi nel reparto contabilità di un'azienda alimentare giordana. Ha una casa, ma a un certo punto la gestione dell'azienda passa nelle mani di un libico, che inizia ad assumere solo connazionali, licenziando Mohamed.

“Mi sono ritrovato senza lavoro e senza casa. Mi sono registrato presso l'UNHCR a Tripoli come rifugiato. Vivevo per strada, anche se avevo documenti che attestavano il mio status. La situazione era estremamente difficile e non avevamo cibo. Quando hanno sgomberato il quartiere di Gargaresh il 3 ottobre 2021, le strade si sono riempite di rifugiati, ed è lì che ho incontrato molte persone, tra cui David Yambio (portavoce dei rifugiati in Libia). Poi abbiamo iniziato a protestare davanti all'ufficio dell'UNHCR. Vivere per strada non era sicuro; le persone venivano spesso rapite. Ho visto molti uomini e donne morire, persone picchiate, donne che partorivano senza alcuna assistenza medica, bambini coinvolti in incidenti, sono stata persino investita da un'auto. La protesta è durata 3 mesi e 10 giorni e il decimo giorno sono venuti ad arrestarci.

IL CORAGGIO DI MOHAMED

“La gente moriva continuamente, soffriva, qualcuno doveva parlare di quello che stava succedendo. Non posso tollerare l'ingiustizia. Anche nel viaggio attraverso il deserto ho aiutato tante persone quando le vedevo soffrire il freddo o il caldo. Se posso aiutare qualcuno che ha bisogno, lo faccio. Da bambino sono sempre stato costretto a confrontarmi con i problemi, forse è per questo che sono così sensibile alle ingiustizie. Se vedo qualcuno soffrire o provare dolore, mi sento naturalmente spinto ad aiutare.


DALL'ARRESTO DI AIN ZARA AL PRIGIONE

“Durante lo scioglimento della protesta davanti al quartier generale dell'UNHCR, i militari hanno bloccato la strada su entrambi i lati. Era notte, in un attimo scoppiò il panico. Majed, uno dei miei migliori amici, è stato colpito dalla polizia, ma fortunatamente è sopravvissuto, molti altri non hanno avuto la stessa fortuna”. L'arresto avviene alle undici di sera, quindi nel presidio non c'è molta gente e, essendo notte, nessuno può vedere cosa succede. “Non mi rendevo nemmeno conto di cosa stesse succedendo. Stavamo tutti cercando di scappare, ma era impossibile. Ho visto gente disperata piangere. Non abbiamo mai avuto notizie di molti di loro. Quando siamo arrivati in prigione eravamo molto meno”. Mohamed viene arrestato e portato al centro di detenzione di Ain Zara. “Eravamo chiusi in una grande stanza con 500 persone, tra cui donne e bambini. Non avevamo acqua e ci davano il cibo solo una volta al giorno. Di tanto in tanto selezionavano qualcuno e lo facevano lavorare, pulire i bagni o i vestiti delle guardie carcerarie, e se rifiutavamo venivamo picchiati e messi in isolamento, mi è successo più volte. Alcuni dei miei amici hanno cercato di scappare durante questi lavori, ma sono stati colpiti”. Mohamed trascorre due o tre mesi in prigione, non ricorda esattamente perché non ha l'agenda e il giorno del suo arresto gli viene confiscato il telefono. “Durante quei mesi non potevamo comunicare con gli altri prigionieri per paura che potessimo organizzare una qualche forma di fuga. Tuttavia, sono riuscito a fare amicizia con Salah. Anche Salah viene dal Sudan e ha la mia età. Ha trascorso un anno in prigione e penso che sia ancora in Libia; Spero che non sia lì, ma non ho modo di contattarlo.

Le condizioni di salute di Mohamed peggiorano di giorno in giorno finché il personale dell'UNHCR, quasi esclusivamente libico, dopo le sue ripetute e inascoltate richieste di rilascio, decide finalmente che deve essere rilasciato.


DALLA LIBIA ALL'ALGERIA

“Nel 2022 ero di nuovo libero e sono andato da Ali, un ragazzo ciadiano che ho conosciuto in Libia e che lavorava in una fattoria vicina. Ho passato un mese con lui. Volevo lavorare ma non potevo perché il proprietario della fattoria non me lo permetteva. Il mio amico ha avuto la fortuna di trovare un lavoro; ma mi sembrava impossibile”. Ali è ancora in Libia, ma Mohamed ha perso ogni contatto con lui. “Non avevo prospettive di restare in Libia, non conoscevo nessuno. I miei amici Salah e Majed erano ancora in prigione. La Libia era diventata un inferno e, qualunque cosa facessi, rischiavo di essere arrestato o ucciso. Dovevo nascondermi costantemente. Mohamed decide quindi di andare in Marocco. Tuttavia, prima prova a lavorare in Algeria, ma l'Algeria, dice, è ancora più pericolosa della Libia. “Lì non puoi affittare una casa, trovare un lavoro o noleggiare un’auto. Sono stato lì per un mese. Poi sono andato in Marocco.

In Marocco Mohamed riesce ad ottenere lo status di rifugiato ma le autorità marocchine lo respingono comunque. Cerca allora la fuga in Spagna e lo fa nel giorno del massacro di Melilla, il 24 giugno 2022. Una tragedia che provoca 37 morti, in cui i militari spagnoli sparano sui migranti che cercano di oltrepassare il muro di confine tra Marocco e Spagna. Uno dei massacri che ha causato più morti al confine terrestre tra Unione Europea e Maghreb.

Mohamed supera la prova e riesce a scavalcare il muro, ma la polizia spagnola lo respinge comunque in Marocco. Le autorità marocchine fuori dal paese.


DAL MAROCCO ALL'ALGERIA

Dopo il Marocco, Mohamed torna in Algeria dove rimane per circa tre mesi. Vive in montagna perché non gli è permesso restare in città. “Andavamo in città solo per prendere cibo o acqua. Dopo tre mesi ho preso un treno, ho pagato il biglietto e ho pagato anche i militari algerini perché di solito non permettono ai neri di salire sui treni.


DALL'ALGERIA ALLA TUNISIA

“Una volta arrivato in Tunisia, ho camminato per 15 giorni a piedi perché non potevamo prendere l'autobus, fino a Sfax. Ho capito che la mia vita nei paesi arabi sarebbe stata impossibile, così ho pensato di attraversare il mare per raggiungere l'Europa. Ho incontrato persone della Costa d'Avorio e ho capito che stavano progettando di partire. Mi hanno detto di trovare altre persone da portare con me e che avrei potuto salire sulla barca gratis. Non avevo i soldi per pagare il viaggio”. Mohamed non sa esattamente dove sta andando, non ha un piano, ma attraversare il Mediterraneo sembra la sua unica possibilità. “Ho passato un mese a Sfax, dormendo per strada e aspettando di partire. La Tunisia è un inferno. I neri vengono picchiati e deportati nel deserto, vengono ricercati casa per casa dai militari ma anche dalla gente normale. È stato brutto ma poi, alla fine, me ne sono andato.


DA SFAX A LAMPEDUSA. LA PAURA DEL MARE

“Abbiamo trascorso due giorni in mare e avevamo pochissima acqua, solo una bottiglia per i bambini e le donne. Avevo paura; Non avevo mai visto il mare prima. Il Ciad non ha il mare. Sono salito sulla barca di notte e la mattina, quando non ho visto altro che il mare intorno a me, sono rimasto scioccato. Ero così spaventato! Chiedevo dov'era Lampedusa, quando saremmo arrivati, pensavo di morire." Nella piccola imbarcazione con Mohamed ci sono altre 45 persone, tra cui sette donne e tre bambini. “Quando sono venuti ad aiutarci ero molto felice perché ero ancora vivo. Il 20 agosto 2023 sono finalmente arrivato in Italia. Ho passato due giorni nel centro di accoglienza di Lampedusa, poi altri cinque in Calabria, e ora vivo in un centro di accoglienza a Roma. Le persone qui in Italia sono state molto gentili con me.


IL FUTURO IN ITALIA

Mohammed non sa ancora cosa gli riserva il futuro: "Non posso pianificare il mio futuro in questo momento. Molte cose stanno cambiando rapidamente. Quindi, per ora, penso solo che voglio stare in un posto sicuro e, se l’Italia mi fornirà i documenti, lavorerò qui per mantenere la mia famiglia. Se stanno bene nel campo profughi, manderò loro dei soldi; se non stanno bene cercherò di portarli qui o di trovare loro un altro posto sicuro. In ogni caso immagino un futuro finalmente diverso da quello che ho vissuto finora. Almeno, questo è quello che spero.” Si ferma, sorride e per la prima volta gli trema la voce: “Voglio aiutare le persone che ancora lottano per la propria libertà. Assistere le persone che ho lasciato; Voglio combattere per loro; hanno bisogno di aiuto. Vedere le persone soffrire e morire e non sentire nulla non è normale. Non mi sento bene se vedo persone che non sono felici o che hanno bisogno di aiuto. Voglio dare un senso alla sofferenza di queste persone. Forse è proprio quello che mi piacerebbe fare qui!” Conclude la sua storia nella stessa posizione in cui l'ha iniziata. Poi si alza, scioglie le gambe, guarda l'ora. Ora è il momento di tornare al centro.

 

Le foto sono dell'autore. In copertina Maometto. Nell'articolo Mohammed con David Yambio, portavoce dei rifugiati in Libia. I due si sono riveriti a Roma.


Articolo di: LIDIA GINESTRA GIUFFRIDA

Fai una donazione a refugeesinlibya.org


42 visualizzazioni
bottom of page